Canali Minisiti ECM

Cimo, no alle autonomie regionali: dannose alla sanità

Sindacato Redazione DottNet | 21/10/2018 12:57

Infermieri (Fnopi), si rischia di favorire la deriva regionalistica

No ad "ulteriori autonomie regionali differenziate in ambito sanitario perché profondamente dannose".  Questa la posizione di Guido Quici, presidente di uno dei sindacati dei medici, CIMO, che si associa alla richiesta avanzata da Cittadinanzattiva al Ministro della Salute Grillo "di istituire urgentemente un tavolo di confronto in materia".  Il rischio, prosegue Quici, intervenuto durante la presentazione del Rapporto dell'Osservatorio sul Federalismo in Sanità, è che "il Governo, per seguire i suoi due diversi volti politici, uno che spinge per le autonomie e l'altro che cerca di frenarle, faccia riforme sbagliate. La proposta che il Ministero per gli Affari Regionali Erika Stefani si accinge a presentare dimostra in questo caso il profondo distacco tra le esigenze del mondo reale e contratti politici".

pubblicità

Il Ministero della Salute deve avere su questo capitolo "un ruolo ex ante e non ex post rispetto alle ipotesi autonomistiche nella sanità". Quindi l'appello a "una mobilitazione unitaria di tutto il comparto sanitario, gli ordini professionali, i sindacati e le organizzazioni dei cittadini per arrestare questa deriva che porta solo perdita di diritti". Posizione simile quella del rappresentante della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). "Questo processo - spiega Giovanni Grasso - rischia di favorire ulteriormente spinte verso l'egoismo territoriale e il sovranismo regionale, di ridimensionare il contributo fiscale delle Regioni ricche e aumentare la poca trasparenza del sistema e le relative diseguaglianze". Per questo "accogliamo con favore la proposta di un tavolo congiunto anche con gli infermieri che speriamo si renda operativo in tempi brevi". 

Commenti

I Correlati

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania